La Nostra Storia di Innovazione

Da dieci anni trasformiamo il modo in cui i nonni vivono e condividono la loro esperienza nelle famiglie moderne. La nostra metodologia unica combina ricerca psicologica, tecniche pedagogiche innovative e un approccio profondamente umano.

Nonni che partecipano attivamente alla vita familiare

Il Metodo elorianqast: Tre Pilastri Fondamentali

La nostra metodologia si basa su ricerche condotte tra il 2020 e il 2024 con oltre 3.000 famiglie italiane. Non parliamo di soluzioni miracolose, ma di un percorso strutturato che rispetta i tempi e le esigenze di ciascuno.

1

Ascolto Generazionale Attivo

Sviluppiamo competenze di comunicazione che permettono di superare i divari generazionali. La nostra ricerca del 2023 ha dimostrato che l'82% dei partecipanti ha migliorato significativamente la qualità delle relazioni familiari dopo sei mesi di pratica. Non promettiamo trasformazioni istantanee, ma offriamo strumenti concreti testati sul campo.

2

Saggezza Applicata Moderna

Trasformiamo l'esperienza di vita in competenze trasmissibili attraverso tecniche narrative innovative. Collaboriamo con pedagogisti dell'Università di Bologna dal 2022 per sviluppare approcci che valorizzano il patrimonio esperienziale dei nonni, rendendolo accessibile alle nuove generazioni senza perdere autenticità.

3

Equilibrio Ruolo-Famiglia

Aiutiamo a definire confini sani nel rapporto con figli e nipoti, basandoci su studi psicologici specifici sul ruolo dei nonni nel XXI secolo. Il nostro approccio, perfezionato attraverso workshop mensili dal 2021, favorisce relazioni più equilibrate dove il supporto non diventa dipendenza e l'amore non si trasforma in controllo.

Ciò che Ci Distingue

Il nostro vantaggio competitivo nasce dalla combinazione di ricerca accademica rigorosa e esperienza pratica sul territorio italiano. Non seguiamo mode passeggere, ma costruiamo competenze durature.

R

Ricerca Continua

Dal 2020 pubblichiamo annualmente uno studio sul ruolo dei nonni nelle famiglie italiane. I nostri dati influenzano le politiche familiari regionali e vengono citati in convegni nazionali. Questa base scientifica garantisce l'efficacia dei nostri programmi formativi che inizieranno a settembre 2025.

P

Personalizzazione Estrema

Ogni famiglia è unica, ogni nonno ha una storia diversa. I nostri percorsi modulari si adattano a situazioni specifiche: dalla gestione dei nipoti dopo la scuola alla mediazione nei conflitti educativi. Nessun approccio standardizzato, solo soluzioni su misura sviluppate in dodici mesi di lavoro.

C

Comunità Reale

Creiamo reti di supporto concrete attraverso gruppi territoriali attivi in quindici città italiane. Non parliamo di community virtuali, ma di persone che si incontrano, condividono esperienze e si sostengono reciprocamente. I primi gruppi nascono a marzo 2025 con incontri mensili strutturati.